Ringraziamento alla REGIONE TOSCANA
Ringraziamento alla REGIONE TOSCANA
Camminando a testa scalza - Dalila Giglio (Autore)
Edizioni - De Nigris, 2022
Dalila ha ventun anni quando la prima chiazza glabra fa capolino sul suo cuoio capelluto. In quel momento non lo sa ancora, ma sono le prime avvisaglie della sua malattia: l’alopecia areata, una patologia autoimmune che causa l’improvvisa perdita, totale o parziale, dei capelli e della peluria del corpo. La situazione, fortunatamente, si risolve in fretta, poiché la malattia si manifesta in forma molto leggera. Passano undici anni e Dalila è poco più che trentenne quando l’alopecia areata si ripresenta, stavolta più aggressiva che mai. Per Dalila è l’inizio di una vita nuova, diversa da quella precedente. Si tratta del primo passo di un difficile cammino di scoperta e accettazione della patologia. Questo viaggio la porta a scrivere il piccolo volume intitolato "Camminando a testa scalza" nel quale dà voce al vissuto traumatico, alle emozioni e ai desideri di tutti coloro che, come lei, sono affetti da questa patologia. Prefazione del dr. Enrico Rizza (Coordinatore scientifico dell’Associazione Nazionale Alopecia Areata)
Storie di Susy Copertina flessibile – 2025
di Marina Giannarini (Autore), Cristina Tolomei (Illustratore)
Susy è una bambina serena, che guarda il mondo con gli occhi limpidi dell’infanzia e affronta un primo, delicato passaggio: la fine della scuola materna e l’inizio delle elementari. Susy non “soffre” di alopecia ma la vive come un dettaglio incidentale, perché l’amore dei genitori e il suo carattere radioso fanno sì che la mancanza di capelli non condizioni in maniera negativa la sua vita. A ogni domanda c’è una risposta e le offese sono fragili quando si scontrano con la stabilità emotiva. Storie di Susy è un piccolo libro che può dare un grande aiuto a chi si trova nella situazione della protagonista dei suoi genitori, o che ricopre il ruolo di educatore nei più svariati contesti. Ma è anche spunto di riflessione per chiunque: non c’è limite d’età e non c’è condizione che impedisca di scoprire il potere della gentilezza.
"Quando una bambina si guarda allo specchio e non vede i suoi capelli, può sentire di non assomigliare più agli altri. Eppure, è proprio in quella diversità che si nasconde un seme prezioso: la possibilità di raccontare, di spiegare, di far capire agli altri che la bellezza non ha un’unica forma."